
CHI HA DETTO CHE LE
DIMENSIONI NON CONTANO?
475 x 242 x 340 mm bastano?
Ecco la soluzione BIG!
È disponibile da oggi BIG, una stampante 3D a resina con un rapporto prezzo/volume di stampa impensabile fino a poco tempo fa. È facile da utilizzare, economica, robusta e affidabile. Le resine a disposizione permettono di realizzare oggetti resistenti e che ben si prestano a essere trattati.
La stampante è corredata dalla vasca di lavaggio e dal suo speciale fornetto CURE programmabile che ti permette di concludere il processo di polimerizzazione. Da oggi puoi affrontare la produzione di pezzi stampati in 3D con qualità ineguagliabile.
Sharebot offre la possibilità anche di soluzioni a noleggio.
1
Piano di stampa: 47,5 x 24 x 30 cm
Risoluzione Asse Z: 100 micron
Risoluzione Assi X-Y: 130 micron
2
Resina D-HARD
Colore: Nero
Durezza: 88 ShoreD
Resistenza alla trazione: 45-55 Mpa
Modulo di trazione: 2300-2600 MPA
Allungamento alla rottura: 5-6%
3
Software integrato
Supportazione automatica
Lan – wifi – usb
Schermo LCD touchscreen
4
Dimensione stampa: 420x210x112mm
Layers: 1112
Tempo di stampa: 27 ore
Resina D-HARD: 650 gr
Clean D-CLEAN: 50 gr
Geometrie impossibili?
Ecco la soluzione BIG!
Con BIG, la stampante 3D a resina di grande formato, puoi esprimere tutta la tua fantasia con forme non solo geometriche, ma anche artistiche e architettoniche. Qualsiasi oggetto può essere realizzato con semplicità e grazie alla facilità di post-produzione è possibile levigarlo, colorarlo o lucidarlo per ottenere gli speciali effetti desiderati.
Guarda l’esempio nell’immagine, una struttura impossibile da realizzare se non con la stampa 3D e una soluzione di stampa eccezionale BIG+CURE!

1
Resina D-HARD
Colore: Nero
Durezza: 88 ShoreD
Resistenza alla trazione: 45-55 Mpa
Modulo di trazione: 2300-2600 MPA
Allungamento alla rottura: 5-6%
2
Resina D-GUM (sperimentale)
Colore: Ambra
Durezza: 85 ShoreA
Resistenza alla trazione: 48 Mpa
Modulo di trazione: 15 MPA
Allungamento alla rottura: 55 %
D-HARD
I polimeri della resina D-HARD sono ideali per realizzare oggetti di grandi dimensioni, solidi e resistenti. La resina ha restringimenti minimi, gli oggetti non si piegheranno o si deformeranno se sottoposti a pressioni. Presentano proprietà di rottura a trazione molto elevate e quasi nessun allungamento.
La resina deve essere versata nel vassoio lontano dalla luce solare diretta.
La resina può essere riutilizzata, ma deve essere filtrata per rimuovere i grumi solidi.
Tenere il contenitore della resina sempre chiuso.
La resina è solubile in acqua e sapone.
Viscosità: 440 cPs (A 25ºC Brookfield spindle 3)
Durezza: 88 Shore D ASTM D2240 (dopo polimerizzazione)
Resistenza alla trazione: 45-55 Mpa ASTM D638 (dopo esposizione, 1h UV)
Modulo di trazione: 2200-2500 Mpa ASTM D638 (dopo esposizione, 1h UV)
Allungamento alla rottura: 4-6% ASTM D638 (dopo esposizione, 1h UV)
Immagazzinamento: 10°C – 50°C
Densità: 1.15 g/cm3


Sharebot Cure
Gli oggetti stampati con resine hanno necessità di essere trattati per rimuovere eventuali residui di resina e poi terminare la polimerizzazione sotto luce intensa.
Ecco che Sharebot, insieme alla stampante, fornisce una vasca per il lavaggio e un box luce ad alta intensità e… un piccolo segreto per migliorare la polimerizzazione che troverete nella guida.
Il processo di fotopolimerizzazione può avere una durata variabile a secondo dei pezzi e della resina utilizzata. Il Box CURE è fornito di un’interfaccia di accensione-spegnimento e regolazione dei tempi di illuminazione.

Pyramis
Pyramis è il sistema più semplice, intuitivo e completo per la stampa 3D, in grado di gestire al meglio i parametri per le stampanti 3D a resina.
È stato progettato per gestire in modo ottimale il posizionamento dell’oggetto da stampare sul piano di lavoro, creare automaticamente basi e supporti specifici per l’applicazione con resine. Le sue funzionalità avanzate permettono la generazione automatica dei supporti specifici per la stampa 3D a resina e la possibilità di modificarli e o personalizzarli. Pyramis imposta tutti i parametri in modo totalmente automatico, lasciando comunque agli utenti “esperti”, la possibilità di intervenire sugli stessi.
Pyramis, inoltre, utilizza in parallelo i processori delle schede grafiche (GPU), che rendono l’intero processo estremamente veloce ed efficiente.